Lacerta agilis Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Squamata Oppel 1811
Famiglia: Lacertidae Oppel, 1811
Genere: Lacerta Linnaeus, 1758
Italiano: Lucertola degli arbusti
English: Sand Lizard
Français: Lézard des souches
Deutsch: Zauneidechse
Español: Lagarto ágil
Descrizione
I giovani alla nascita misurano circa 6 cm e sono marroni con due strisce longitudinali più chiare sul dorso. Sui fianchi hanno delle macchie chiare circondate di nero e al centro del dorso ci sono varie macchie nere ovali con delle più piccole macchie chiare all'interno. I maschi adulti sono grandi e robusti e possono raggiungere i 25 cm di lunghezza, compresa la coda. Hanno i fianchi ed i lati del capo di un verde brillante. Di solito superiormente hanno due strisce beige longitudinali e la schiena è marrone con macchie variabili, più chiare o più scure. La parte superiore del capo è solitamente marrone. Le femmine sono brune con due strie longitudinali sul dorso più chiare e macchie più chiare o più scure. La colorazione è comunque variabile tra le varie sottospecie. Si nutre di ogni sorta di artropodi delle giuste dimensioni per essere mangiati. I maschi si differenziano dalle femmine per essere solitamente verdi ed in particolare per il collo e la testa più grandi in proporzione con il corpo così come altri lacertidi. È in leggera diminuzione per la perdita degli habitat e, nelle valli alpine, per lo sviluppo del turismo.
Diffusione
Partendo da occidente si può trovare in alcune località isolate dei Pirenei, e dalla metà orientale della Francia è diffusa ampiamente in tutta l'Europa centrale ed in Asia fino alla sponda sudoccidentale del lago Baikal. Nel Regno Unito vive in alcune località isolate della costa meridionale ed occidentale. Anche in Svezia è presente in alcune località. A sud si ferma a nord delle Alpi e in Italia si può trovare in poche località delle Alpi sudoccidentali e delle Alpi nordorientali. È presente nei Balcani fino alla Grecia settentrionale. Nel suo areale frequenta vari ambienti quali prati, steppe, dune costiere, praterie alpine, siepi e margini del bosco fino a 2.500 m slm. Escono dal letargo invernale tra marzo ed aprile e iniziano dopo breve i primi accoppiamenti; i maschi inseguono le femmine e le catturano con un morso alla base delle zampe posteriori, piegandosi poi su se stessi per congiungere le cloache. Le femmine possono deporre una o due volte durante la bella stagione per circa 4-14 uova all'anno. I piccoli compaiono tra luglio ed ottobre, a seconda della data di deposizione delle uova.
![]() |
Stato: Poland |
---|